Responsabile del settore: geom.Mario Arcidiacono
Addetta SUAP: dott.ssa Maria Rosa Santa Capizzi (mail: mariarosa.capizzi@comune.altofonte.pa.it)
PEC: suap@altofonte.telecompost.it
SUAP del Comune di Altofonte
cosa è:
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) si pone come strumento di semplificazione dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Imprese e ha come scopo principale quello di semplificare le procedure per il rilascio di autorizzazioni necessarie a chi svolge attività produttive, sia esso cittadino o persona giuridica dei paesi della comunità Europea o extra UE. I principi normativi fondamentali sono contenuti nel D.Lgs. 112/1998, con cui lo Stato ha conferito alle Regioni e agli Enti Locali le sue funzioni e compiti amministrativi relativi alla localizzazione, realizzazione e ampliamento d'impianti produttivi di beni e servizi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie, concernenti le materia dell'agricoltura, foreste, artigianato, industria, energia, miniere e risorse geotermiche, commercio, turismo ed industria alberghiera.
Il DPR 447/1998 ha meglio formalizzato le funzioni dello Sportello Unico e ha introdotto le norme di semplificazione dei procedimenti autorizzatori, mentre il DPR 160/2010, recepito dalla LR 5/2011, ha ulteriormente semplificato e riordinato la disciplina sul SUAP, ai sensi del comma 3, art. 38 del DL 112/2008.
Il SUAP, così come specificato dal comma 1, art. 2 del DPR 160/2010, è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano a oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli concernenti le azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonchè cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. 59/2010.
Il SUAP, quindi, costituisce l'unico punto di accesso per il richiedente e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità (comma 1, art. 4 del DPR 160/2010).
cosa fa:
Il SUAP, attraverso lo sportello telematico, come definito dalla LR 5/2011 che recepisce il DPR 160/2011, assolve il suo triplice ruolo informativo, promozionale e amministrativo, occupandosi di:
Al SUAP sono attribuite, altresì, le competenze dello sportello unico per l'edilizia produttiva, ai sensi del comma 6, art. 4 del DPR 160/2010.
Il SUAP e le altre amministrazioni che intervengono nel procedimento, come specificato dal comma 2, art. 4 del DPR 160/2010, adottano modalità telematiche di trasmissione dei documenti e di comunicazione: gli interessati presentano al SUAP territorialmente competente le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, i relativi elaborati tecnici e allegati concernenti l'attività produttiva di interesse. Il SUAP provvede, allora, all'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni coinvolte.
Gli altri uffici comunali e le amministrazioni pubbliche diverse dal comune, che sono interessati al procedimento, non possono trasmettere, al richiedente, atti autorizzatori, nulla osta, pareri o atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque denominati e sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le domande, gli atti e la documentazione a esse eventualmente presentati, dandone comunicazione al richiedente.
Infine, compito del SUAP è di porre a carico dell'interessato il pagamento delle spese e dei diritti previsti da disposizioni di leggi statali e regionali vigenti, nelle misure ivi stabilite, compresi i diritti e le spese previsti a favore degli altri uffici comunali, secondo i regolamenti comunali, provvedendo alla loro riscossione e al loro trasferimento, anche in via telematica, alle amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento stesso, ai sensi dei commi 13 e 14 dell' art.4 del DPR 160/2010.
altri sportelli in Sicilia : link
Normative
La normativa in ambito Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) presenta una serie di interventi sia a livello nazionale che regionale. Le Leggi regionali con cui la Regione Siciliana recepisce la normativa nazionale in materia di SUAP e gli specifici provvedimenti regionali della Regione Siciliana in materia di attività produttive sono:
![]() |
Regolamento per la semplificazione ed il riordino del SUAP |
![]() |
Trasparenza,semplificazione,efficienza,informatizzazione P.A. |
![]() |
Conferimento di funzioni e compiti ai Comuni e istituzione SUAP |
![]() |
Provvedimenti amministrativi e diritto di accesso ai documenti |
![]() |
Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti |